Xenopol Alexandru Dimitrie
Data e luogo di nascita |
23 marzo 1847, Iaşi |
Data e luogo di morte |
27 febbraio 1920, Bucarest |
Abstract |
Ideologo letterario, filosofo, storico. Fratello di Nicolae Xenopol. Studi in Filosofia a Berlino, grazie a una borsa di studio accordata dalla società Junimea (dottorato in Diritto e Filosofia a Gisse, nel 1869). Ritornato in patria, diventa magistrato, quindi titolare della cattedra di Storia dei rumeni all’Università di Iaşi (1883-1915). Esordio su Convorbiri literare [Conversazioni letterarie] (1868), con il saggio Cultura naţională [La cultura nazionale]. Direttore della rivista Arhiva [L’Archivio] (1891-1908), continua a collaborare fino al 1892 a Convorbiri literare, [Conversazioni letterarie] nonostante le simpatie liberali. Autore di una Istorie a românilor [Storia dei rumeni] nota a livello europeo, come lo sono anche i suoi scritti di filosofia della storia. Scrive letteratura memorialistica e poesia neoclassica, dedicandosi contemporaneamente all’edizione dell’opera emineschiana postuma; i suoi interessi per la letteratura collocano l’oggetto di studio nella sfera della filosofia della storia e della cultura, di fatto è uno dei primi teorici rumeni dello specifico nazionale |
Bibliografia |
Influenţa franceză în România [L’influenza francese in Romania] (Iaşi, 1887); Amintiri de călătorie [Ricordi di viaggio] (Iaşi, 1901); Tablouri din natură [Quadri naturali] (Iaşi, 1913) |