Dulfu Petre
| Data e luogo di nascita | 
| 10 marzo 1856, Tohat, Sălaj | 
| Data e luogo di morte | 
| 1 ottobre 1953, Bucarest | 
| Abstract | 
| Poeta, traduttore, drammaturgo. Studi all’Università di Cluj. Esordisce come poeta su Familia [La Famiglia] (1874). Collabora, come professore, a pubblicazioni di pedagogia (Educatorul [L’educatore], Lumina pentru toţi [La luce per tutti] ecc.) e letterarie (Tribuna [La Tribuna], Amicul familiei [L’Amico della famiglia], Şezătoarea [La Veglia]). Si distingue come pedagogo e uomo di cultura interessato alla educazione dei contadini, come autore di manuali scolastici e raccoglitore di folclore che rielabora in versi, in uno stile personale. | 
| Bibliografia | 
| Princesa fermecată [La principessa incantata] (Sibiu, 1887); Etica sau morala filosofică [L’etica o la morale filosofica] (Bucureşti, 1889); Noţiuni de estetică [Nozioni di estetica] (Bucureşti, 1891); Isprăvile lui Păcală [Le imprese di Păcală] (Bucureşti, 1894); Legenda ţiganilor [La leggenda degli zigani] (Bucureşti, 1896); Foloasele învăţăturii [Utili insegnamenti] (Bucureşti, 1902); Din lumea satelor [Dal mondo dei villaggi] (Bucureşti, f.a.); Cîntece şi poveşti [Canti e racconti] (Bucureşti, 1910); Gruie al lui Novac [Gruie figlio di Novac] (Bucureşti, 1913) | 


