Davidescu Nicolae
Data e luogo di nascita |
1 novembre 1887, Bucureşti |
Data e luogo di morte |
12 giugno 1954, Tîrgu Ocna (?) |
Abstract |
Poeta, prosatore e critico letterario, inizia la sua attività di scrittore sotto i migliori auspici (apprezzato da Al. Macedonski, Mihail Dragomirescu, Ovid Densusianu, di cui frequenta i rispettivi cenacoli), assumendo, fra le due guerre mondiali, discutibili posizioni nazionaliste e antisemite. Esordisce in Vieaţa nouă [La Vita nuova] (1907), frequenta i gruppi di N. D. Cocea, Gala Galaction e T. Arghezi, di Facla [La Fiaccola] e Viaţa socială [La Vita sociale], manifestando per un periodo simpatie socialiste. Scrive un’opera prolissa, marcata all'inizio da una vaga influenza baudelairiana. |
Bibliografia |
La fîntîna Castaliei, poezii [Alla fonte di Castalda, poesie] (Bucureşti, 1910); Iov, două acte [Giobbe, due atti] (Bucureşti, 1911); Zîna din fundul lacului, povestiri [La fata in fondo al lago, racconti] (Bucureşti, 1912) |