Gârleanu Emil
Data e luogo di nascita |
5 gennaio 1878, Iaşi |
Data e luogo di morte |
2 luglio 1914, Craiova |
Abstract |
Prosatore. Dopo aver concluso gli studi militari, intraprende la carriera militare (che abbandonerà nel 1906), con vaghi tentativi di studi in Lettere a Iaşi (1900). Esordisce nella rivista di Iaşi Arhiva (1900). Collabora a Evenimentul [L’Avvenimento], Sămănătorul [Il Seminatore], Făt-Frumos, Luceafărul [L’Astro], Albina [L’Ape], Neamul românesc [Il popolo rumeno], Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], Convorbiri critice [Conversazioni critiche], Flacăra [La Fiamma], Seara [La sera] ecc. È fra i fondatori della rivista Făt-Frumos, a Bîrlad (1904-1906), di orientamento seminatorista. È un ammiratore di Nicolae Iorga, di cui condivide l’ideologia. Fra il 1911 e il 1912 è presidente della Società degli Scrittori Rumeni, alla cui fondazione aveva partecipato nel 1908. È uno scrittore melodrammatico e romantico, nostalgico, reattivo, con accenti lirici e ironici, esemplare per uno “stile 1900” della prosa rumena |
Bibliografia |
Bătrînii. Schiţe din viaţa boierilor moldoveni [I vecchi. Schizzi della vita dei nobili moldavi] (Bucureşti, 1905); Cea dintîi durere [Il primo dolore] (Bucureşti, 1907); Odată! [Una volta!] (Bucureşti, 1907); Într-o zi de mai [Un giorno di maggio] (Bucureşti, 1908); 1877. Schiţe de război [1877. Schizzi di guerra] (Bucureşti, 1908); Punga [La borsa] (Bucureşti, 1909); Amintiri şi schiţe [Ricordi e schizzi] (Bucureşti, 1910); Din lumea celor cari nu cuvîntă [Dal mondo di coloro che non parlano] (Bucureşti, 1910); Nucul lui Odobac [Il noce di Odobac] (Bucureşti, 1910); Trei vedenii [Tre visioni] (Bucureşti, 1910) |
Gìndacelul [Il piccolo di scarafaggio]