Aristia Costache
Data e luogo di nascita |
1800, Bucarest |
Data e luogo di morte |
18 aprile 1880, Bucarest |
Abstract |
Attore, traduttore. Figlio di un eroe greco morto a Missolungi, partecipa egli stesso ai moti eteristi del 1821. Studia all’Accademia Greca di Bucarest e a Parigi. È professore di greco e francese presso il Collegio di “Sf. Sava” di Bucarest. La sua attività di attore e promotore teatrale inizia presso il Teatro della Fontana Rossa (1817), prosegue con la fondazione della Società Filarmonica (1833) e l’istituzione dei primi corsi di arte drammatica. Traduce in greco e in rumeno, in particolare Saul e Virginia di Vittorio Alfieri (1836), le Vite di Plutarco (1857), l’Iliade (1868). I componimenti originali non presentano tratti pregevoli |
Bibliografia |
Prinţul român [Il principe rumeno] (Bucureşti, 1843); Sǎteanul creştin sau Partea moralǎ din foaia satului [Il villico cristiano o La parte morale del foglio del villaggio] (Bucureşti, 1853); traduzioni: Din operile lui Alfieri [Dalle opere di Alfieri], I Saul, [II], Virginia (Bucureşti, 1836); Omer, Iliada, cu o Disertaţie asupra naşterei şi vieţei lui Omer [L’Iliade, con una Dissertazione sulla nascita e la vita di Omero] (Bucureşti, 1837); Plutarh, Paralela sau Vieţele bǎrbaţilor iluştri [Parallele o Le Vite degli uomini illustri], I (Bucureşti, 1857); Omer, Iliada, cu o Disertaţie despre hexametrul antic helen şi modern românesc şi ceva despre limbǎ [L’Iliade, con una Dissertazione sull’antico esametro greco e sul moderno esametro rumeno e con qualcosa intorno alla lingua] (Bucureşti, 1858); Biblia sacra, I-II (Bucureşti, 1859). |