Lapedatu Ioan Alexandru
Data e luogo di nascita |
6 luglio 1844, Colun, Sibiu |
Data e luogo di morte |
28 marzo 1878, Braşov |
Abstract |
Poeta, prosatore, pubblicista. Studi di filologia classica a Parigi e Bruxelles (1868-1871), conclusi con un dottorato in Filologia e Lettere. Professore di lingue classiche, è considerato uno degli intellettuali di spicco della vita politica e culturale rumeno-transilvana, nella tradizione della Scuola transilvana. I primi tentativi poetici, che risalgono al periodo del liceo, appaiono in Aurora română [L’Aurora rumena]; successivamente, collabora a importanti periodici culturali di tutte le province rumene (Albina Pindului [L’Ape del Pindo], Familia [La Famiglia], Revista literară şi ştiinţifică [La Rivista letteraria e scientifica], Timpul [Il Tempo], Traian), è redattore di Albina Carpaţilor [L’Ape dei Carpazi] (1877-1878) e Orientul latin [L’Oriente latino] (1874-1875). Scrittore dalle doti modeste, come egli stesso riconosce, è un animatore culturale e un testimone di primo piano della coscienza nazionale |
Bibliografia |
Încercări în literatură. Versuri [Tentativi in letteratura. Versi] (Braşov, 1874); Asupra situaţiunii [Sulle situazioni] (Braşov, 1877); Nuvele istorice. Amor şi răzbunare şi O tragedie din zile bătrîne [Novelle storiche. Amore e vendetta e Una tragedia di antica data] (Sibiu, 1905); Nuvele istorice. Moartea lui Asan şi O duşmănie cu bun sfîrşit [Novelle storiche. La morte di Asan e Un’inimicizia a lieto fine] (Sibiu, 1906); Mira, fată de împărat [Mira, figlia di imperatore] (Sibiu, 1909); Poezii ale scriitorilor din epoca Unirii [Poesie degli scrittori dell’epoca dell’Unione] (Vălenii de Munte, 1909). |