Negri Costache
| Data e luogo di nascita |
| Marzo 1812, Iaşi |
| Data e luogo di morte |
| 28 settembre 1876, Tîrgu Ocna |
| Abstract |
|
Poeta, prosatore. La madre, Smaranda Negri, sposa in seconde nozze il poeta Costache Conachi. Compie gli studi con precettori privati e in collegi di Iaşi e Odessa. Nel 1832, fa un lungo viaggio in Europa, visitando la Francia, la Germania e l’Italia, paese quest’ultimo cui è particolarmente legato. Fra le personalità politicamente più impegnate nei moti rivoluzionari del ’48 e nella fase che precede e segue l’Unione dei Principati, Negri appoggia l’attività culturale degli intellettuali paşoptişti collaborando a Propăşirea [Il progresso] e România literară [Romania letteraria] con testi occasionali in prosa e poesia. Un particolare interesse documentario e letterario assume il carteggio con la figlia e gli amici |
| Bibliografia |
|
Mémoire avec pièces justificatives présenté à la Commission internationale pour les couvents dédiés (Constantinopol, 1865); Versuri, proză, scrisori, cu un studiu asupra vieţii şi scrierilor sale de E. Gîrleanu [Versi, prosa, lettere, con un saggio sulla vita e le opere di E. Gîrleanu] (Bucureşti, 1909) |
| Veneţia [Venezia] |


