1814
Politica europea |
Gennaio-febbraio, in Francia, campagna antinapoleonica, in seguito alla quale gli alleati ristabiliscono i confini precedenti al 1790; alla fine di marzo, Parigi è occupata dagli alleati; 2 aprile, il Senato francese dichiara decaduto Napoleone; 4-6 aprile, Napoleone firma l’atto di abdicazione; 11 aprile, con il trattato di Fontainebleau Napoleone viene nominato sovrano dell’isola d’Elba; 20 aprile, Napoleone prende commiato dalla Antica Guardia; 23 aprile, viene firmato l’armistizio fra la Francia e gli alleati; 24 aprile, chiamato dal Senato francese Luigi XVIII sbarca a Calais; 3 maggio, ingresso di Luigi XVIII a Parigi e ritorno dei Borboni sul trono di Francia; inizia l’epoca della Restaurazione; 4 maggio, Napoleone giunge all’isola d’Elba; 23 settembre, prende avvio il congresso di Vienna che procede alla definizione del nuovo assetto geopolitico europeo. Pur partecipando ai lavori i rappresentanti di tutte le nazioni straniere, il congresso fu diretto dai delegati delle quattro potenze vincitrici: lo zar di Russia Alessandro I, il cancelliere dell’impero austriaco Klemens Wenzel Lothar, principe di Metternich, il ministro degli esteri inglese Robert Stewart Castelreagh e il ministro degli esteri di Prussia Karl Ausgust, principe di Handenberg; un ruolo importante fu svolto dal rappresentante dei re Borboni di Francia, Charles Maurice de Talleyrand; viene fondata ad Odessa la società segreta per la liberazione della Grecia, Philike Hetairia; intento dei fondatori è liberare i greci dal gioco ottomano, attraverso l’organizzazione di una sommossa di tutti i cristiani del sud-est europeo |
Politica rumena |
Societatà, cultura |
A Iaşi viene fondata la Scuola Normale Basiliana dei “Tre Gerarchi” |
Periodici |
Autori, sono nati |
Grigore Alexandrescu; Matei Millo |
Autori, sono morti |
Opere straniere |
The Corsair [Il corsaro] (George Gordon Byron); Peter Schlemihls wundersame Geschichte [La meravigliosa storia di Peter Schlemihls] (Adalbert von Chamisso); West-östlicher Divan [Divano occidentale-orientale] (1819) (J. W. Goethe) |
Opere rumene |
Rǎspunsul la Cârtirea carea s-au dat asupra persoanei lui Petru Maior, autorul Istoriei ceii pentru începutul românilor în Dachia [Risposta alla Calunnia rivolta alla persona di Petru Maior, autore della Storia dell’inizio dei rumeni in Dacia] (Petru Maior); Animadversiones in recensionem Historiae de origine Valachorum in Dacia (Petru Maior); Dositei Obradovici, Filosoficeşti şi politiceşti prin Fabule moralnice învăţături [Insegnamenti morali attraverso Favole filosofiche e civili] (tr. di Dimitrie Ţichindeal) |