Minulescu Ion
|
Minulescu Ion, pseudonimo di Ion Theodor Minculescu |
| Data e luogo di nascita |
| 7 gennaio 1881, Bucarest |
| Data e luogo di morte |
| 11 aprile 1944, Bucarest |
| Abstract |
|
Poeta, prosatore, drammaturgo, uno dei maggiori scrittori del modernismo interbellico. Fra il 1900 e il 1904 vive a Parigi, occasione che gli dà modo di familiarizzare non solo con l’ambiente artistico ma anche con le innovazioni estetiche dell’epoca. Prolifico, prima di essere davvero innovatore, esordisce in Povestea vorbei [Il racconto della parola] (1897), collabora a Convorbiri critice [Conversazioni critiche] , è notato da Mihail Dragomirescu e da Ion Luca Caragiale, dirige due riviste simboliste, Revista celorlalţi [La rivista degli altri] (1908) e Insula [L’Isola] (1912). Già il volume del 1908, Romanţe pentru mai tîrziu [Romanze per più tardi], marca un significativo passaggio nella storia del modernismo rumeno, per l’adozione del verso libero, la decisa opzione per il simbolismo, l’innovazione lessicale. |
| Bibliografia |
|
Romanţe pentru mai tîrziu [Romanze per più tardi] (Bucureşti, 1908); Casa cu geamurile portocalii [La casa con le finestre color arancio] (Bucureşti, 1908); De vorbă cu mine însumi [Parlando con me stesso] (Bucureşti, 1913) |
|
Romanţa celor trei corăbii [La romanza delle tre navi] |


