Anghel Dimitrie
| Data e luogo di nascita | 
| 16 luglio 1872, Corneşti (Iaşi) | 
| Data e luogo di morte | 
| 13 novembre. 1914, Iaşi | 
| Abstract | 
| Poeta, prosatore, traduttore. Figlio di possidenti moldavi di origine arumena, interrompe gli studi iniziati a Iaşi (1889) per viaggiare e studiare in Europa (1890-1902), ritorna in patria senza aver completato gli studi. Dal 1911, è funzionario presso il Ministero dei Culti, si avvicina al movimento socialista (dal 1887), debutta sotto l’egida di Dobrogeanu-Gherea, in Contimporanul [Il Contemporaneo] (1890) con dei versi ispirati all’opera minore di Eminescu. Molto presente nella vita giornalistica rumena dell’epoca, collabora in particolare con Sămănătorul [Il Seminatore] (dal 1902), facendo parte della redazione fino al 1908; pubblica la rivista Cumpăna [La bilancia] (1909-1910), insieme a M. Sadoveanu, Şt.O. Iosif, I. Chendi. Firma numerosi volumi insieme a Şt.O. Iosif. Scrittore della transizione dal romanticismo emineschiano alla sensibilità poetica simbolista e modernista, si impone come poeta elegiaco, sensibile, ancorché capace di visioni liriche decadenti; autore in grado di contribuire in modo significativo al processo che tende a rendere sincronica la sensibilità letteraria rumena alle coeve correnti europee | 
| Bibliografia | 
| În grădină, versuri [Nel giardino, versi] (Bucureşti, 1905); Fantazii [Fantasie] (Bucureşti, 1909); Povestea celor necăjiţi, fantazii şi portrete [Il racconto degli sventurati, fantasie e ritratti] (Bucureşti, 1911); Fantome [Fantasmi] (Bucureşti, 1911); Oglinda fermecată, fantazii [Lo specchio incantato, fantasie] (Bucureşti, 1912); Triumful vieţii, fantazii şi portrete [Il trionfo della vita, fantasie e ritratti] (Bucureşti, 1912); Steluţa, fantazii şi paradoxe [La stellina, fantasie e paradossi] (Bucureşti, 1913) | 
| Fantazie [Fantasia] | 


